MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da XM100 Visualizza messaggio
    ciao a tutti. ho preso un lotto di circa 350qli tutto da vericcellare e vi devo dire che il 50er dellaTeko mi ha stupito.non lo avevo mai usato al limite, e sinceramente mi ha stupito per la forza che ha.il posto è molto in pendenza. vicino al mio lotto sta lavorando un mio Amico con un karpan da 40 qli e hà già rotto la fune 2 volte. secondo me il suo è troppo veloce, e quando la pianta punta non fa in tempo a fermarlo.
    non conosco il Teko ma se monta il riduttore è sicuramente un vantaggio, anche per la fune...cmq se il tuo vicino col 40 rompe la fune magari può dipendere anche dal tipo di fondo che ha ( una zona con sassi ) e da come recupera ( direttamente o con un "finale" di catena )...le varianti insomma sono molte. in ogni caso buon lavoro!!!

    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Scusa ma tu il "limite" lo valuti in base alla pendenza del bosco????
    il ragionamento è giusto...a parità di peso recuperato la pendenza incide tantissimo!!! ES. tronco di 1400 kg...con pendenza del 20% è consigliata una forza di traino di 1400 kg mentre se la pendenza è del 55% la forza traino deve essere almeno di 2800 kg ( il doppio ) quindi occhio a fare i conti con la pendenza....

    Originalmente inviato da husky Visualizza messaggio
    a proposito di verricelli, io stavo valutandone uno della pro forst (mi sembra il nome), da 80 q. con sistema idraulico e possibilità in futuro di avere il telecomando, 145 m di cavo e me lo venderebbero a 5500 più iva se non ricordo male.
    che ne pensate??
    non conosco la marca...ma è un prezzaccio!!! solitamente un 75 qli idraulico, completo di fune martellata sta intorno ai 5/6000 euro....

    Originalmente inviato da XM100 Visualizza messaggio
    per limite intedevo che le piante sono grosse e le tiro su senza sramarle,il bosco è ripido e pieno di asperità.il mio essendo ridotto è più lento e quando la pianta si incastra da meno strapponi di quello del mio Amico . lo so che il teko è prodotto dalla karpan.

    il ragionamento è giusto...a parità di peso recuperato la pendenza incide tantissimo!!! ES. tronco di 1400 kg...con pendenza del 20% è consigliata una forza di traino di 1400 kg mentre se la pendenza è del 55% la forza traino deve essere almeno di 2800 kg ( il doppio )...quindi hai perfettamente ragione

    Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
    Allora il tuo 50 qli è il modello rinforzato,altrimenti le velocita sono uguali io possiedo il mod 50e e la velocita sul catalogo è di 0,95 mt/s non so' a quanti giri pto pero' sul catalogo non lo dice invece tutti i modelli er,della serie rinforzata la velocita' di tiro è 0,70 mt/s infatti con trattore un po' allegro il tiro del mio è abbastanza veloce, saluti Marco
    0,95 è la velocità "standard"...mentre 0,70 è la velocità col riduttore che oltre ad essere migliore per la sicurezza, ti permette di sforzare meno il trattore infatti solitamente a parità di portata quelli con riduttore permettono di utilizzare trattori con meno cavalli...
    Ultima modifica di Actros 1857; 03/02/2010, 08:02. Motivo: uniti post consecutivi

    Commenta


    • Grazie Manoelito. Hai capito la situazione.In effetti il pendio è molto ripido, e ci sono 4 o5 muretti a secco da oltrepassare,il mio quando arriva li da meno strapponi di quello del mio Amico. ilmio è attaccato a un r2 86 il suo è attaccato ad un 70,quando si incastra il suo, sia trattore che vericcello pigliano dei bei scossoni.

      Commenta


      • per manoelito: penso che sia della Interforst
        ciao

        Commenta


        • Ciao a tutti,
          ho scoperto da poco questo utilissimo forum!
          Anch'io sto valutando l'acquisto di un verricello intorno ai 40qli per uso "familiare" o poco più, da utilizzarsi prevalentemente su terreni piani o di poca pendenza.
          Grazie ai vostri interventi mi sono fatto un'idea delle maggiori marche sul mercato utili al mio scopo (Farmi, Krpan, Bernardi, Uniforest..) e di come i prezzi siano spesso variabili da zona a zona.
          Per chi volesse darmi un consiglio, avrei bisogno di conoscere qualche rivenditore nella mia zona a cui chiedere dei preventivi.
          Abito in provincia di Varese ma anche se fosse nelle province limitrofe andrebbe bene lo stesso.
          Rivolgermi più lontano non penso che ne renderebbe conveniente l'acquisto, già solo per il trasporto...

          Vi ringrazio fin d'ora per qualsiasi segnalazione in merito
          e complimenti per la vostra passione e disponibilità , spesso molto utile per chi come me non ne "mastica" molto di macchine forestali!

          Commenta


          • Salve a tutti, sul mio lamborghini 235 un 40 ql. è un pò troppo? E' meglio buttarsi sul 35 ql?

            Qui al consorzio quando sono andato a prendere le sementi delle patate etc. etc ho visto fuori i verricelli della TAJFUN e ho chiesto per curiosità il prezzo.

            Il 35 ql con 80 m di corda normale 1500+IVA. (che in fase di trattativa penso si possa scendere a 1300)

            Visto che il verricello non è una spesa essenziale andrei a prenderlo solo se effettivamente il prezzo è allettante. Che ne pensate?

            Commenta


            • Ciao cristianP

              io ho un delfino 35 dt, in fututro penso sdi prendere anche io un verricello, io pensavo però un 40q il peso da portarsi dietro non è tanto in più, e poi va sempre bene prenderlo un pò grande, tiri le piante che riesci ma non sei al limite di tiro del verricello...
              Almeno penso io...

              Commenta


              • concordo con te bolo io il mio uni forest 40 lo attacco al fiat 450 montrazione senza èroblemi pierot io lo preso a brescia a 1700 euri se mi chiami in mp ti do qualche indirizzo io con il mio mi trovo bene

                Commenta


                • Ciao! per un 40 qli puoi variare dai 1700 ai 2500 €, oltre che dalla zona dipende anche dalla fune e dagli accessori che metti...io ti consiglio fune martellata e RIDUTTORE! così riesci a tirare di più! da me va forte il Bernardi li da te non saprei...cmq prova a chiamare le "case" che hai elencato e fatti dire il loro rivenditore di zona più vicino a te e fatti fare i preventivi...ricorda bene che altre alle solite cose che ti danno ( cardano, ganci, gancetti, catene... )guarda che ci sia FUNE MARTELLATA e RIDUTTORE!!! vado al lavoro...ciaociao

                  Commenta


                  • se scendi a 1300 è ok se resti su 1500...è il suo prezzo...cmq tieni conto che se hai pochi cavalli e sei senza riduttore con un 35 non fai quasi niente...devi tirare fuori tutta la fune per farlo tirare altrimenti a tamburo pieno non muovi tanto...auguri!!!

                    Commenta


                    • ma con il super riduttore un 35 cv ce la fa bene oppure è sempre tirato? Non vado a comprarmi una cosa che poi magari mi tocca usare al 50% perche il trattore non ce la fa e/o rischio di rovinare il trattore.


                      Premetto che di meccanica me ne intendo zero, tuttavia parlando con un meccanico della zona mi diceva che una volta ha rotto l'albero o la trasmissione della pto perche aveva un verricello con un riduttore che riduceva troppo. come funziona la cosa?

                      Commenta


                      • Guarda, io al mio 60CV ci attacco un Bernardi 60q.li con riduttore e debbo dire che quando il trattore non è con le ruote all'aria, lo sforzo fa spegnere il motore...
                        Di rotture di alberi della PTO per uso con verricello non ne ho mai sentiti.
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • Ciao actros
                          il tuo bernardi ha il guida fune?
                          Lo usi con motore al minimo o come tieni l'acceleratore?
                          Mercoledi ho visto tagliare delle piante e direzionarle con il verricello, era un 45 cv fiat e un verricello 50q non sò di che marca... e il proprietario ne era soddisfatissimo...
                          Vabè che il fiat è un 4 cilindri, mentre i lambo e il delfino è solo un 2, però c'è solo 10cv di differenza, e credo che anche un 40q vada bene su un 35cv...
                          Chi di voi usa questi trattori a 2 cilindri, che verricello attacca?
                          grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                            Ciao actros
                            il tuo bernardi ha il guida fune?
                            Lo usi con motore al minimo o come tieni l'acceleratore?
                            Mercoledi ho visto tagliare delle piante e direzionarle con il verricello, era un 45 cv fiat e un verricello 50q non sò di che marca... e il proprietario ne era soddisfatissimo...
                            Vabè che il fiat è un 4 cilindri, mentre i lambo e il delfino è solo un 2, però c'è solo 10cv di differenza, e credo che anche un 40q vada bene su un 35cv...
                            Chi di voi usa questi trattori a 2 cilindri, che verricello attacca?
                            grazie
                            fino a 3anni fa' avevo un delfino con prima un farmi 35 poi con un krpan 40. col 40 srtanamente non tirava molto e era neccessario tenerlo molto su di giri. in seguito ho acquistato un landini da67cv uso sempre il krpan da 40 con ottimi risultati e tenendo il motore al minimo con PDF selezionata a1000rpm

                            Commenta


                            • Quindi sconsigli il 40q sul delfino e omologo lamborghini?
                              Che intendi per non tirava molto, cioè non era veloce nel tiro o non ce la faceva proprio?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                Quindi sconsigli il 40q sul delfino e omologo lamborghini?
                                Che intendi per non tirava molto, cioè non era veloce nel tiro o non ce la faceva proprio?
                                per portarlo lo porta tranquillamente (anche se poi quando li dovevi portare a strascico all'imposto si impennava) solamente che trovo che con il trattore piu potente rende meglio.il delfino se lo tenevi poco su di giri il motore si spegneva ,quindi eri costretto a tenerlo almeno a 1500 rpm. per poterlo sfruttare al meglio avevo sostituito i suoi 100mt di cavo da 11 mm con una di pari diametro lunga 50mt. personalmente per esboschi distanti un centinaio di metri ,preferisco usare un semplice carrello a taglia si perde una giornata a stendere portante ma poi si guadagna tempo e velocità

                                Commenta


                                • Io al mio supertigre antonio carraro (bicilindrico 45hp) ho provato per curiosità ad attaccare il mio lochmann 50 ql e proprio non cè la fa a tirare le piante fuori dal bosco..poi comunque dipende anche dalla grossezza delle piante che vuoi attaccarci e dalla pendenza di un bosco..ciao..

                                  Commenta


                                  • bolo io uso il mio 40 q sul fiat 450 3 cilindri senza problemi tenendolo un po accelerato

                                    Commenta


                                    • Non so se può interessare, ma visto il maltempo ho trovato il tempo di sfogliare i cataloghi presi all'Eima e ho trovato i nuovi prezzi Uniforest, se possono essere utili li posto, va aggiunta l'IVA
                                      sono prezzi fiera ma penso che si riesce a tirarli anche in negozio:

                                      30q 1450€
                                      40q 1850€
                                      50q 2100€
                                      60q 3250€
                                      80q 3550€

                                      Spero di essere stato utile

                                      Commenta


                                      • Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio,
                                        ho deciso di prendere il vericello da attaccare al mio Same Minitaurus 60, sono stufo di fare avanti e indietro nel bosco e per lo + in zone con bella pendenza per tirar su piante. Ecco cosa volevo chiedervi.
                                        Io sono molto orientato sul BALFOR 50q (BF 50 E) mi sembra una macchina abbastanza robusta e poi conosco un pò di persone che hanno questo tipo di macchina o + grossa e mi dicono che si trovano davvero bene.

                                        Dall'altra parte stavo valutando il BERNARDI 50q (BK500) anche di questa macchina la gente me ne parla bene.

                                        Quindi vorrei sapere da voi quale dei due è + valido e se un 50q è giusto per il mio trattore, o posso osare qualcosa di +.

                                        Fatemi sapere un parere grazie 1000.

                                        Commenta


                                        • fai conto che io su un fiat 450 3 cilindri el 1970 attacco un verricello uniforest da 40q ,credo che un 50q per il tuo vada bene, di più non saprei al masimo un 60 q

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Malin87 Visualizza messaggio
                                            Io sono molto orientato sul BALFOR 50q (BF 50 E) mi sembra una macchina abbastanza robusta e poi conosco un pò di persone che hanno questo tipo di macchina o + grossa e mi dicono che si trovano davvero bene.
                                            Dall'altra parte stavo valutando il BERNARDI 50q (BK500) anche di questa macchina la gente me ne parla bene.
                                            Li hai guardati bene? HAi visto che sono la stessa identica macchina?
                                            Io guarderei più che altro il concessionario e vedrei chi mi tratta meglio.
                                            Non so da chi li hai visti ma tra Longoni di Carate o Binda Mario di Bosisio Parini cadi sempre sul sicuro....
                                            Originalmente inviato da Malin87 Visualizza messaggio
                                            Quindi vorrei sapere da voi quale dei due è + valido e se un 50q è giusto per il mio trattore, o posso osare qualcosa di +.
                                            Io uso un Bernardi 60q.li e quando l'ho attaccato al mio Solar 60 aveva l'allergia a tenere a terra le ruote anteriori. Quindi direi che un 50 quintali è ottimo.
                                            Se vuoi vedere le foto le trovi sul Forum (cerca Same Solar)
                                            Cosa importante è che il vericello sia dotato di riduttore di giri, in modo tale da sforzare meno il trattore.
                                            Ultima modifica di Actros 1857; 23/11/2010, 14:48. Motivo: corretta grammatica
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • Buona sera,lancio una provocazione:se occorre smacchiare piante intere per esigenze specifiche(pali,travi ,legname da lavoro )ok verricello a strascico, ma la legna da ardere è meglio depezzarla nel bosco e portarla fuori con altri sistemi.Oltretutto nelle zone con terreno roccioso lo strascico è improponibile a meno di avere un cavo portante tipo teleferica e tirare con taglia che consente al carico di sollevarsi quando si incaglia.Se si lavora su un terreno accettabile alle distanze su cui opera un verricello (50-80 mt)è molto più semplice smacchiare la legna con una "motocarretta cingolata",puoi lavorare da solo e se poi hai una persona ad aiutarti per caricare un trattore è un lavoro alla portata di tutti.Il verricello tra legare,sciogliere,sgaggiare i carichi incastrati,fare spazio sulla strada ecc.. è più quello che promette di quello che rende. attendo critiche e pareri ,grazie.Ciao luca

                                              Commenta


                                              • Santinello, non è una provocazione, è solo il fatto che il "modus operandi" durante la smacchiatura varia da zona a zona e dipende molto dalla confomazione geomorfologica del bosco, dai mezzi a disposizione e per ultimo dalle "abitudini" delle varie zone in cui si opera.
                                                Sarebbe un po' come chiedere se è meglio il caricatore frontale o il carro forestale con gru.
                                                Ogni mezzo prevede un differente allestimento del cantiere, capisci quindi che un paragone assoluto non è fattibile e sensato.
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • Grazie Actros, io da Longoni praticamente ho preso tutto il mio parco macchine e devo prorpio dire nullo da che, mentre da Binda si rifornisce una persona che conosco bene. L'unica cosa che ti volevo chiedere è che se non sbaglio il BALFOR con il riduttore non lo fanno giusto???
                                                  Perchè comunque le pendenze nelle nostre zone sai bene come sono, specialmente qui sopra le mie montagne, e penso anche io che quella del riduttore sia un ottima soluzione.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                                                    Buona sera,lancio una provocazione:se occorre smacchiare piante intere per esigenze specifiche(pali,travi ,legname da lavoro )ok verricello a strascico, ma la legna da ardere è meglio depezzarla nel bosco e portarla fuori con altri sistemi.Oltretutto nelle zone con terreno roccioso lo strascico è improponibile a meno di avere un cavo portante tipo teleferica e tirare con taglia che consente al carico di sollevarsi quando si incaglia.Se si lavora su un terreno accettabile alle distanze su cui opera un verricello (50-80 mt)è molto più semplice smacchiare la legna con una "motocarretta cingolata",puoi lavorare da solo e se poi hai una persona ad aiutarti per caricare un trattore è un lavoro alla portata di tutti.Il verricello tra legare,sciogliere,sgaggiare i carichi incastrati,fare spazio sulla strada ecc.. è più quello che promette di quello che rende. attendo critiche e pareri ,grazie.Ciao luca
                                                    Ciao santinello
                                                    se ti può essere utile io ho provato diversi sistemi per esboscare con il verricello:
                                                    per la paleria di castagno uso generalmente la savall, ma su tagli piccoli ho trovato molto comodo ancorare una carrucola a 3/4 m di altezza, su una pianta appena a valle del verricello, in modo che il carico, almeno negli ultimi 15/20 m si alza e non si impunta e se hai la fortuna di avere la pianta sopra la strada ti trovi i pali con il piede in alto. Se non hai la pinza sul posto è molto comodo per caricare/sezionare.
                                                    Se hai poca roba ti consiglio di usare una "prua" che è una specie di punta in plastica dove infili 5 o 6 pali da 15 Cm di diam e nella quale passa i cavo del verricello. Quando mandi in tiro i pali ci si infilano dentro e scorrono nel bosco che è un piacere, la mia l'ho fatta in vetroresina utilizzando come forma un toppo di pioppo sagomato con la motosega...di solito la uso per le ripuliture.
                                                    Per la legna da ardere ho fatto una slitta d'alluminio, molto bassa con un pianale di circa m 1 x 1,50 ed una portata di circa 5 qli. carico la legna già depezzata da m 1,20 e la tiro su con il verricello,. a valle lascio il mini-vericello per il recupero della slitta vuota.
                                                    Ho collaudato con successo anche un sistema per l'esbosco della ramaglia, dove serve lasciare totalmente pulito
                                                    Da un pezzo di rete zincata da gabbioni ho ricavato una striscia larga circa 1 m e lunga 6 m e ai 2 capi ho agganciato 2 tondini da 14 mm di diam.
                                                    La distendo sul terreno e mentre sramo lascio cadere la ramaglia sulla rete, sistemandola trasversalmente al lato più lungo. Quando la rete è carica, generalmente uno spessore di ramaglia di circa 1 m per quasi tutta la lunghezza, aggancio un capo al vericello e se la pendenza non è eccessiva porto tutto verso il punto di scarico.
                                                    Se invece la pendenza e elevata o il carico poco stabile, aggancio il cavo al centro della barra più a valle e faccio passare lo stesso cavo in un carrucolino fissato al centro della barra a monte. Quando mando in tiro la rete si chiude a sacco e movimento tutto il "malloppo" dove occorre. E' un pò complicato descriverlo, ma molto semplice a farsi.. se le trovo mando alcune foto.
                                                    Se riuscissi a trovare una rete simile, ma fatta con cavo d'acciaio da 5/6 mm e maglie da 8/10 cm penso che potrei usarla anche per la legna depezzata da 120, ma fino ad ora non ho trovato nulla del genere sul mercato... aspetto consigli...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Malin87 Visualizza messaggio
                                                      Grazie Actros, io da Longoni praticamente ho preso tutto il mio parco macchine e devo prorpio dire nullo da che, mentre da Binda si rifornisce una persona che conosco bene.
                                                      Io da Longoni debbo andarci in settimana a ritirare il trattore e chiedo info ma mi pare che avesse anche qualcosa di usato (Terrmach e Karpan)
                                                      L'unica cosa che ti volevo chiedere è che se non sbaglio il BALFOR con il riduttore non lo fanno giusto???
                                                      Li fanno si, se vedi sul loro sito c'è sia la versione con e senza riduttore (lo vedi dalla diversa velocità di avvolgimento del cavo)
                                                      Perchè comunque le pendenze nelle nostre zone sai bene come sono, specialmente qui sopra le mie montagne, e penso anche io che quella del riduttore sia un ottima soluzione.
                                                      Certo che le conosco bene...il riduttore direi che per il tuo trattore è quasi obbligatorio a mio avviso.

                                                      A Nega, uomo dalle mille "invenzioni", chiedo se ha qualche foto della rete da ripulitura, grazie.
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                                                        Ciao santinello
                                                        se ti può essere utile io ho provato diversi sistemi per esboscare con il verricello:
                                                        per la paleria di castagno uso generalmente la savall, ma su tagli piccoli ho trovato molto comodo ancorare una carrucola a 3/4 m di altezza, su una pianta appena a valle del verricello, in modo che il carico, almeno negli ultimi 15/20 m si alza e non si impunta e se hai la fortuna di avere la pianta sopra la strada ti trovi i pali con il piede in alto. Se non hai la pinza sul posto è molto comodo per caricare/sezionare.
                                                        Se hai poca roba ti consiglio di usare una "prua" che è una specie di punta in plastica dove infili 5 o 6 pali da 15 Cm di diam e nella quale passa i cavo del verricello. Quando mandi in tiro i pali ci si infilano dentro e scorrono nel bosco che è un piacere, la mia l'ho fatta in vetroresina utilizzando come forma un toppo di pioppo sagomato con la motosega...di solito la uso per le ripuliture.
                                                        Per la legna da ardere ho fatto una slitta d'alluminio, molto bassa con un pianale di circa m 1 x 1,50 ed una portata di circa 5 qli. carico la legna già depezzata da m 1,20 e la tiro su con il verricello,. a valle lascio il mini-vericello per il recupero della slitta vuota.
                                                        Ho collaudato con successo anche un sistema per l'esbosco della ramaglia, dove serve lasciare totalmente pulito
                                                        Da un pezzo di rete zincata da gabbioni ho ricavato una striscia larga circa 1 m e lunga 6 m e ai 2 capi ho agganciato 2 tondini da 14 mm di diam.
                                                        La distendo sul terreno e mentre sramo lascio cadere la ramaglia sulla rete, sistemandola trasversalmente al lato più lungo. Quando la rete è carica, generalmente uno spessore di ramaglia di circa 1 m per quasi tutta la lunghezza, aggancio un capo al vericello e se la pendenza non è eccessiva porto tutto verso il punto di scarico.
                                                        Se invece la pendenza e elevata o il carico poco stabile, aggancio il cavo al centro della barra più a valle e faccio passare lo stesso cavo in un carrucolino fissato al centro della barra a monte. Quando mando in tiro la rete si chiude a sacco e movimento tutto il "malloppo" dove occorre. E' un pò complicato descriverlo, ma molto semplice a farsi.. se le trovo mando alcune foto.
                                                        Se riuscissi a trovare una rete simile, ma fatta con cavo d'acciaio da 5/6 mm e maglie da 8/10 cm penso che potrei usarla anche per la legna depezzata da 120, ma fino ad ora non ho trovato nulla del genere sul mercato... aspetto consigli...
                                                        Buon giorno,ringrazio te ed ACTROS per le risposte.La rete puoi costruirtela in proprio con del cavetto per montacarichi e dei morsetti ad U se non hai pratica con i trefoli,se sei pratico ti costruisci la rete come le inferriate di una volta allargando i trefoli e passando il cavo, alternando dentro e fuori in modo che risulti una tessitura non "sfilabile".Ora chiedo a tutti voi uno spunto per smacchiare circa 500qli. di legna di carpino;il bosco è circa 200mt sopra l'unica strada comunale e asfaltata che porta dal mio paese ad un'altro,2° problema:la pendenza è tale che con le canalette acquista una velocità pazzesca e sarei costretto a farle scaricare almeno a 50mt dalla strada sempre con elevati rischi di rimbalzi,3° il bosco è esteso in larghezza e per fare una teleferica dovrei raggruppare tutta la legna in un punto a spalla e non ho più 20 anni.Avevo pensato ad una slitta come la tua, ma si riesce con il verricello a calarla verso valle frenandola?(come avrai capito non ho pratica con i verricelli)Avevo pensato di stendere un cavo da un'estremità all'altra del bosco ed agganciare una carrucola a tre pulegge per spostarmi via via che mando giù la legna ma ho il problema di come frenare il carico.
                                                        Se qualcuno ha delle idee sarò ben lieto di sperimentarle;il bosco è mio e lì vicino ce ne sarebbe anche un altro (ci sono rimasti data la difficoltà ambientale).Ciao Luca

                                                        Commenta


                                                        • L'esbosco in discesa con un verricello è cosa impossibile, motivo per il quale,ad esempio le miniteleferiche come la Savall di cui parla anche Nèga lavorano SOLO per esbosco in salita.
                                                          Per esboscare in discesa servono ARGANI e non VERRICELLI.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • L'usato preferisco non prenderlo in considerazione, anche se perchè sono le 2 macchine che avevo visto io a settembre circa, sò da dove arrivano e diciamo che hanno la loro bella vita. Comunque grazie di tutto, e specialmente della disponibilità.
                                                            P.S. OFF TOPIC Non avrai mica cambiato il tuo Solar??? ACTROS

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Malin87 Visualizza messaggio
                                                              L'usato preferisco non prenderlo in considerazione, anche se perchè sono le 2 macchine che avevo visto io a settembre circa, sò da dove arrivano e diciamo che hanno la loro bella vita.
                                                              Se sai da dove arrivano e come sono state trattate fai benissimo a non prenderle in considerazione. Io fossi in te farei un po' di giri da altri concessionari anche perchè potresti prendere in considerazione anche gli Uniforest, identici a Balfor e Bernardi
                                                              Comunque grazie di tutto, e specialmente della disponibilità.
                                                              Siamo qua per questo....
                                                              P.S. OFF TOPIC Non avrai mica cambiato il tuo Solar??? ACTROS
                                                              A malincuore si...
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X